TRUCCHI E CONSIGLI |
|
CIBO
Per rendere più realistici i dolcetti realizzati
con paste sintetiche (fimo o cernit) potete spolverarli
con talco, se volete simulare lo zucchero a velo, oppure
con cacao in polvere o caffè macinato.
Se invece volete fare una glassa colante
provate a fondere della cera di una candela (bianca o
colorate con scaglie di pastelli a cera) e versatela lentamente
sulla torta o dolce che volete “glassare”.
https://prolesanpure.com/
Si vuole perdere peso fino a 6 kg a settimana? Controllare
Prolesan Pure
Un budino o una gelatina
verranno “da leccarsi i baffi” se farete sciogliere
della cera in gel e la colorate con scaglie di pastello
a cera giallo (budino alla vaniglia) o marrone (budino
al cioccolato) e poi lo verserete in uno stampino previamente
unto con vasellina o sapone. Per la gelatina, al posto
delle scaglie di pastello a cera, scioglierete nella cera
in gel del colorante alimentare del colore desiderato,
così da mantenere la trasparenza tipica di questi
dolci. Se poi metterete nello stampino dei pezzetti piccolissimi
di fimo o cernit di vari colori, prima di colare la cera,
otterrete un Aspic perfetto.
|
|
Per fare la panna montata per farcire o decorare
torte si possono usare lo stucco o il silicone bianco. Mettetene
una piccola quantità dentro una siringa e decorate
la vostra torta con dei bellissimi “ciuffetti”
di panna montata.
Per riprodurre il pane
ci sono molti metodi. Sicuramente, il più realistico
è fare del pane vero in miniatura! Prendete un pugno
di farina, impastatelo con un cucchiaio di colla vinilica
(che servirà a non fare ammuffire il vostro pane),
un “pizzichino” di lievito in polvere e un po’
d’acqua tiepida. Formate una pallina e fatela lievitare
per un po’ di tempo. Dividete poi la pasta in tante
palline piccolissime (in forno raddoppierà il volume),
dalle quali otterrete le varie forme desiderate: rosetta,
filoncino, baguette etc. Però, poi non mangiatevelo!

Alcuni formaggi
stagionati (parmigiano, pecorino, etc.) saranno più
realistici se mescolate alla pasta sintetica del semolino,
in modo da ottenere una pasta più granulosa.
|
|
|
|
PAVIMENTI
Se volete riprodurre un parquet
e non volete perdere tempo ad incollare listello per listello,
ma volete comunque un risultato molto realistico, un metodo
efficace è quello di prendere dei fogli di balsa di
1,5 mm di spessore ed incollarli l’uno accanto all’altro,
coprendo tutta la superficie del pavimento. Con una squadra
tracciate poi delle linee distanti tra loro 1-1,5 cm e ripassatele
con una punta grossa (biro o lapis) premendo bene per formare
dei solchi. Finita questa prima fase, avrete ottenuto delle
lunghe assi sui fogli di balsa incollati. Passerete a fare,
nello stesso modo, dei solchi perpendicolari ai primi distanti
tra loro 6-7 cm. Procedete così su tutte le assi dispari,
poi ripartite dalle assi pari tracciando i solchi sfalsati,
in modo da avere l’effetto “a mattone”.
A lavoro ultimato scartate con carta vetrata finissima e passate
del mordente nella tonalità che preferite, facendolo
penetrare bene nei solchi. Quando il “parquet”
è asciutto strofinatelo con un panno asciutto per lucidarlo
e, se volete passate una o due mani di flatting satinato o
lucido a seconda dell’effetto che vorrete ottenere. |
|
DECORAZIONI
Spesso, i miniaturisti tappezzano con carta da parati (ovviamente
in scala!) le stanze delle loro dollshouse (ne troverete molte
e in ogni stile nei links di siti con printables). Personalmente
amo molto imbiancare le pareti con pittura acrilica, dove
poi ci si può sbizzarrire con decorazioni tipo spugnature,
tamponature e perfino stucco
veneziano; basta costruirsi gli attrezzi in miniatura!
Per le spugnature, ad esempio, basta passare una mano di pittura
acrilica del colore desiderato e farlo asciugare. Preparate
altro colore della stessa tonalità e scuritelo o schiaritelo
un po’, poi ritagliate da una spugna (meglio se naturale
perché più irregolare), un pezzettino piccolissimo
che intingerete nel colore preparato e tamponatelo su un foglio
di giornale o carta assorbente per togliere l’eccesso
di pittura. Ora potete iniziare a spugnare la parete, “picchiettando”
la spugna in modo uniforme. Per le tamponature è quasi
la stessa cosa, solo con un tampone al posto della spugna.
Per costruirvi un tampone prendete un quadrato di stoffa di
circa 6x6 cm, piegatelo a metà in modo da ottenere
un rettangolo alto 3 cm, arricciate in modo irregolare e legate
l’estremità aperta con un filo o un elastico.
Procedete come per le spugnature. |
|
|
|
CESTI
E CAPPELLI
Per fare cappelli o cesti
in modo veloce prendete un pezzo di stoffa di cotone oppure
un pezzo di canovaccio da ricamo. Nel primo caso dovrete immergere
la stoffa in una soluzione di colla vinilica ed acqua, nel
secondo caso basterà inumidire leggermente il canovaccio
con acqua. Prendete come modello una biglia di vetro (per
i cappelli) oppure delle forme tonde, quadrate o rettangolari
(ottimi sono i tappi di alcuni bagnoschiuma) per le ceste.
Coprite i modelli con pellicola trasparente da cucina e stendeteci
sopra la stoffa impregnata o il canovaccio inumidito e dategli
la forma del modello. Fermate con un elastico e tirate bene
dalle punte perché non rimangano delle pieghe, se volete
fare un cappello piegate la stoffa eccedente a formare una
tesa e lasciate asciugare. Una volta asciutta la stoffa avrà
preso la forma desiderata e potrete toglierla dal modello
e tagliarla nel punto marcato dall’elastico, se volete
una cesta, oppure dare la forma con le forbicine alla tesa
del cappello. Potete adornare con un nastrino colorato, fiori
minuscoli, perline e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce. |
|
|